domingo, 19 de julho de 2009

Che cosa è la Santa Messa?





Abbiamo letto l'altro ieri l'articolo che riportava la preoccupazione dei vescovi circa il fatto che i fedeli non colgano più il senso della liturgia eucaristica. Ma in effetti: qual è questo senso? E la nuova Messa riesce a veicolarlo? L'esperienza di chi vi scrive è questa: dopo aver studiato da preti e suore asilo-elementari-medie, ora di religione al liceo, 3 esami obbligatori di introduzione alla teologia all'Università Cattolica, un numero di messe seguite (tutte Novus Ordo) sicuramente a 4 cifre... uno arriva a 30 anni e non sa minimamente che cosa sia la Messa. Ci si va, OK, se non si ha di meglio da fare. Ma perché poi? Tra l'altro è così noiosa... Poi scopre la Messa tridentina, e capisce che la cosa è importante; infinitamente più di quanto potesse immaginare: non è per sentire la predica o per "pregare insieme". E' per vedere Gesù che dona (nuovamente) la sua vita per noi, è per raccogliersi come Maria e Giovanni ai piedi della croce a sentire le parole del Cristo, è per chiedere perdono dei peccati nostri ed altrui. Ma non potevano dirlo prima?
Pubblichiamo allora questo commento illuminante di Walter Fontanini da Budapest, che salutiamo.

Se chiedessimo a dei fedeli, che escono dalla chiesa dopo aver partecipato ad una S. Messa, di spiegarci a che cosa hanno partecipato, probabilmente ci sentiremmo dire: "Alla Messa". Cioé? "alla cena col Corpo di Cristo... alla celebrazione della Liturgia della Parola di Dio …. alla predica del Parroco...". Probabilmente pochi ci ricorderebbero di aver partecipato al Sacrificio Eucaristico. Stiamo diventando tutti protestanti? Infatti, i protestanti rifiutano il carattere di Sacrificio, affermando che l'unico sacrificio, irripetibile, é quello della Croce.

Questo non é solo nel senso comune, dovuto anche all'interpretazione negativa della parola "sacrificio" (azione cruenta per placare le divinitá), ma anche in qualche teologo che sottolinea eccessivamente la componente del "Dono di Dio" (discendente) a scapito dell'offerta (ascendente) o altri premono il tasto "Delete" sull'intera teologia tridentina e fanno diventare il sacrificio un memoriale; certamente la Santa Messa è memoriale, ma non solo.
"Nell’ambito della scienza delle religioni, il mio venerato Maestro mons. Giuseppe Graneris ha dimostrato, sulla scia di sant’Agostino e di san Tommaso d’Aquino, che il fine del sacrificio e il significato originario della stessa parola "immolazione" (il senso della parola proviene dall'uso, proprio della religione romana di cospargere la vittima sacrificale con la mola salsa, mistura di farro tostato e sale preparata dalle Vestali in tre particolari giorni dell'anno sacrale: immolare est mola, id est farre molito et sale, hostiam perspersam sacrare, Festo, De verborum significatu, p. 97 Lindsay, sv. Immolare), non è la distruzione, ma la trasformazione della vittima, renderla sacra (sacrum facere) trasferendola nella sfera divina: è un dono fatto a Dio in segno della propria assoluta sottomissione. Non si offrono, infatti, a Dio soltanto animali, ma anche i frutti della terra (cfr. Gn 14,18; Eb 5-7), specialmente le primizie. La mactatio è solo il mezzo per realizzare un’offerta. La morte di Cristo poi è la conseguenza del peccato degli uomini (Rm 5,12; 6,23; Fil 2,8; Gv 1,29), ma anche il mezzo del passaggio di Gesù al Padre (Gv 13,1)." [Cisar Ivo, Palestra del Clero, 73 (1994), 215-217].
Dovremmo riprendere il senso del sacrificio, come ci insegna S.S. Pio XII, nella enciclica Mediator Dei:
...la divina sapienza ha trovato il modo mirabile di rendere manifesto il sacrificio del nostro Redentore con segni esteriori che sono simboli di morte. Giacché, per mezzo della transustanziazione del pane in corpo e del vino in sangue di Cristo, come si ha realmente presente il suo corpo, così si ha il suo sangue; le specie eucaristiche poi, sotto le quali è presente, simboleggiano la cruenta separazione del corpo e del sangue. Cosi il memoriale della sua morte reale sul Calvario si ripete in ogni sacrificio dell'altare, perché per mezzo di simboli distinti si significa e dimostra che Gesù Cristo è in stato di vittima [Pio XII, Mediator Dei, 4].
….L'augusto Sacrificio dell'altare non è, dunque, una pura e semplice commemorazione della passione e morte di Gesù Cristo, ma è un vero e proprio sacrificio, nel quale, immolandosi incruentamente, il Sommo Sacerdote fa ciò che fece una volta sulla Croce offrendo al Padre tutto se stesso, vittima graditissima [ibid., 2]
Pio XII nel suo insegnamento, si rifaceva al Concilio di Trento, soprattutto alla sessione XXII del 17 settembre 1562 [DS 1740-1741], che vale la pena di leggere nel testo originale:

Dottrina e canoni sul santissimo sacrificio della messa.

Il sacrosanto concilio ecumenico e generale Tridentino, riunito legittimamente nello Spirito santo, sotto la presidenza degli stessi legati della sede apostolica, perché sia mantenuta nella chiesa cattolica e conservata nella sua purezza l’antica, assoluta, e sotto qualsiasi aspetto perfetta dottrina del grande mistero dell’eucarestia contro gli errori e le eresie, illuminato dallo Spirito santo, insegna, dichiara e intende che su essa, come vero e singolare sacrificio, sia predicato ai popoli cristiani quanto segue.
...Questo Dio e Signore nostro, dunque, anche se una sola volta si sarebbe immolato sull’altare della croce, attraverso la morte, a Dio Padre, per compiere una redenzione eterna; perché, tuttavia, il suo sacerdozio non avrebbe dovuto tramontare con la morte, nell’ultima cena, la notte in cui fu tradito, per lasciare alla chiesa, sua amata sposa, un sacrificio visibile (come esige l’umana natura), con cui venisse significato quello cruento che avrebbe offerto una sola volta sulla croce, prolungandone la memoria fino alla fine del mondo, e la cui efficacia salutare fosse applicata alla remissione di quelle colpe che ogni giorno commettiamo; egli, dunque, dicendosi costituito sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech, offrì a Dio padre il suo corpo e il suo sangue sotto le specie del pane e del vino, e lo diede, perché lo prendessero, agli apostoli (che in quel momento costituiva sacerdoti del nuovo testamento) sotto i simboli delle stesse cose (del pane, cioè, e del vino), e comandò ad essi e ai loro successori nel sacerdozio che l’offrissero, con queste parole: Fate questo in memoria di me, ecc., come sempre le ha intese ed ha insegnato la chiesa cattolica....

CANONI SUL SANTISSIMO SACRIFICIO DELLA MESSA

1. Se qualcuno dirà che nella messa non si offre a Dio un vero e proprio sacrificio, o che essere offerto non significa altro se non che Cristo ci viene dato a mangiare, sia anatema.
….
9. Se qualcuno dirà che il rito della chiesa Romana, secondo il quale parte del canone e le parole della consacrazione si profferiscono a bassa voce, è da riprovarsi; o che la messa debba essere celebrata solo nella lingua del popolo; o che nell’offrire il calice non debba esser mischiata l’acqua col vino, perché ciò sarebbe contro l’istituzione di Cristo, sia anatema.

Possiamo dunque dire tranquillamente che il sacrificio eucaristico è semplicemente applicativo da parte di Cristo, essendo memoriale-rinnovamento sacramentale del suo unico sacrifico della croce. Ma attenzione! C'é una novitá da parte della Chiesa, cioè nostra, in quanto dobbiamo appropriarci del sacrificio di Cristo, "sacrificio spirituale e perfetto" [canone romano], inserendoci in esso, diventando insieme con Lui vittime che si offrono, consacrano, donano filialmente a Dio Padre.

Questa offerta di noi stessi s’inizia nell’offertorio in cui la Chiesa presenta, in segno della propria offerta, i suoi poveri doni di pane e vino. Questi poi vengono trasformati, (transustanziati) nella consacrazione, e così devoluti nella sfera divina, divenendo corpo e sangue di Cristo. Ma nel momento stesso e con l’atto stesso con cui si perfeziona il sacrificio della Chiesa (in tale senso "assoluto"), esso diventa tutt’uno con il sacrificio di Cristo, sacramentalmente presente e operante (sacrificio relativo). Cosí, anche le nostre persone "passano" nella sfera divina, in qualità di figli di Dio Padre, destinati alla risurrezione futura, della quale l’eucaristia è il germe. Effetto del sacrificio, quindi, è la vita divina in noi (grazia), mentre mezzo ne è la morte al peccato.
fonte:messainlatino.it